Blog – Full Width

di

.NET 7

E’ stata completata la migrazione dell’applicazione al più recente framework di sviluppo Microsoft, il .Net7. Alcune delle procedure sono state riscritte per poter rimanere sempre allineati alle nuove tecnologie.

di

Scadenzario alla data

E’ stata implementata una funzionalità che permette di ottenere lo scadenzario clienti/fornitori retroattivo, ad una data scelta dall’utente. Tale funzione che si trova in Coge.Net nel menù

SCADENZE->SCADENZARIO

determina un’estrazione dati in excel permette di confrontare i mastrini con lo scadenzario, che in questa specifica funzione, con le date impostate correttamente forniscono il medesimo risultato e può essere ottenuta cliccando sul bottone <EXPORT SCADENZE ALLA DATA>, dopo avere inserito i parametri di selezione.
Per ottenere il risultato voluto è necessario selezionare il filtro da <CODICE> a <CODICE> e <A DATA DOCUMENTO>, una volta cliccato sul bottone sarà chiesta la data di rottura.

PS: In excel si possono aggiungere poi i subtotali per cliente/fornitore alla colonna importo e quindi verificare la congruenza con i mastrini.

di

Fatture da emettere

In fase di creazione della fattura da emettere (nel nuovo esercizio), è possibile inserire la quota (intera o parziale) relativa all’esercizio precedente, la procedura provvederà in fase di contabilizzazione del documento di vendita alla generazione dei movimenti di storno del ricavo dal esercizio corrente e alla registrazione dello stesso nell’esercizio precedente.

I movimenti di giro in questione saranno considerati, a tutti gli effetti nelle stampe statistiche di contabilità per ottenere il fatturato dei clienti di competenza.

di

Non si vedono nell’elenco i documenti inseriti

Se nella schermata di ricerca non si vedono i documenti inseriti, ad es: fatture, ddt, offerte, ordini, verificare che non siano attivi dei filtri di ricerca.

Per eliminare tutti i filtri togliere la spunta in basso a sinistra

Attenzione che di default nelle griglie vengono caricati solo gli ultimi 200 documenti inseriti, per visualizzare anche i più datati cliccare su  Carica tutto che si trova sulla barra comandi in alto.

di

Come si effettuano le chiusure/riaperture di esercizio

La procedura permette di avere in linea aperti in contemporanea due esercizi contabili, l’anno corrente e l’anno precedente.

Tutti gli anni chiusi rimangono nello storico ed è sempre possibile la consultazione.

Tale funzione, all’interno delle Utility della Gestione Contabile consente, una volta inseriti tutti i movimenti dell’esercizio contabile che si deve chiudere, di eseguire in forma automatica la chiusura e l’apertura dell’esercizio contabile.

La procedura utilizza delle causali proprie, codificate precedentemente nella tabella delle causali di contabilità, per generare dei movimenti contabili automatici, con data modificabile.

In tale contesto la procedura esegue:

  • movimenti di giroconto dei sottoconti economici a Profitti & Perdite
  • movimento di rilevazione del risultato d’esercizio
  • movimenti di giroconto a Bilancio di Chiusura
  • movimenti di giroconto a Bilancio di Apertura
  • movimento di giroconto da risultato a risultato d’esercizio anni precedenti

Fondamentale è assicurarsi di essere nell’anno dell’esercizio che si vuole chiudere e che i conti di bilancio interessati dalla funzione stessa siano a zero. (Si deve aver effettuato il movimento da utile/perdita esercizi precedenti a riserve o altro)

Prima di procedere con la chiusura dell’esercizio, è opportuno verificare che il bilancio sia in quadratura

Nella Gestione Contabile – Utility – Chiusure e Riaperture

Esempio di date da indicare

Esercizio attivo 2021 (esercizio da chiudere)

Movimenti di chiusura 31/12/2021

Movimenti di apertura 01/01/2022

Esegui

  • 1
  • 2

    Insoftware è una software house di Verona, specializzata nello sviluppo di software ERP e soluzioni gestionali d'impresa personalizzate

    INDIRIZZO

    Via San Marco, 30/A 37138 - Verona

    TELEFONO

    +39 045 8130062

    EMAIL

    info@insoftware.it